
93”43 è il tempo di una emozione, il tempo della vittoria olimpica di Daniele Molmenti a Londra nel 2012. Una prova in kayak tra le rapide del percorso di Lee Valley.
Da quella vittoria e la scommessa con il cugino Federico “se vinco l’oro, ci facciamo il Prosecco per festeggiare”, è nata la Molmenti & Celot, una realtà famigliare che crede nei valori insiti fin dalle radici della nostra storia friulana, con lo scopo di portare nel mondo i frutti della terra che ci ha visto crescere. Dalle uve al frumento biologico, al Prosecco e il Friulano, il Refosco e il Cabernet, per portare al mondo i sapori locali, fatti di passione per la storia e il duro lavoro: la ricetta ideale per dire chi siamo.
Daniele poi conosce la famiglia Bulfon di Valeriano e il loro vino Piculit Neri: piccolo e nero come Calimero, il soprannome di Daniele alle sue prime pagaiate. Ed ecco l'idea: a 10 anni esatti dalla medaglia Olimpica le due famiglie si uniscono per festeggiare al meglio presentando un prodotto simbolo di duro lavoro e grandi prestazioni. Nasce così 9343 un vino inimitabile per ricordare quei 93 secondi e 43 centesimi che hanno emozionato il mondo intero.
​
​
​
SCHEDA ORGANICOLETTICA
Il Piculìt Neri è un vitigno a bacca rossa autoctono del Friuli riscoperto da Emilio Bulfon dopo la sua quasi scomparsa dalla regione. Negli anni, infatti, varietà nobili francesi o di più facile produzione hanno soppiantato quasi completamente questo complicato vitigno che necessita di terreni argillosi ma con, in superfice, ciottoli che ne scaldino le piante durante la buona stagione. Piccolo il grappolo con acini sferici di un bellissimo blu scuro intenso che quando lavorato con cura e passione, produce un vino da caratteristiche uniche e originali, dal giusto tenore zuccherino e alcoolico e da una buona acidità fissa che contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.
Il vino è di un colore profondo rubino con riflessi violacei che genera profumi fruttati da sottobosco e amarena. Leggere spezie ne completano la gamma olfattiva.
Al palato dimostra un buon corpo asciutto e morbido, la sua minima acidità aiuta il vino ad un continuo affinamento, rendendolo adatto all’invecchiamento in bottiglia.
Per la sua buona gradazione, l’abbinamento ideale è con carni elaborate, dalla selvaggina al maiale e manzo, in particolare se cucinati in arrosto.
​
VINIFICAZIONE
Il vino, prodotto in purezza, viene macerato con le sue bucce per 8-10 giorni in botti di acciaio prima della pressatura. Viene poi lavorato in botti di legno da 25 hl per poi terminare il suo ciclo in botti di ceramica e botti di in acciaio.

Denominazione: I.G.P. Tre Venezia
Regione: Friuli Venezia Giulia, Italia
Uva: 100% Piculit Neri
Potatura: Guyot doppio e semplice; densità 4000 viti per Ha; carico di gemme 12/14 per ceppo
Raccolta: Settembre (terza decade)
Grado alcolico: 13% Vol.
Servire a: 16-18 °C
Conservare coricato in luogo fresco ed evitare l’esposizione prolungata alla luce.
